A chiamarlo Albertino anche ora, a 82 anni, credo si renda merito a due sue qualità: la mite gentilezza con la quale accoglie chi entra a Roncole Verdi e l’affettuosa ma anche lucida passione con la quale illustra ai visitatori quel singolare papà che ebbe in sorte, ovvero Giovannino Guareschi. Ogni volta è un’emozione, perchè ci si trova davanti
chi fu contemporaneamente figlio e personaggio nelle pagine guareschiane, che accanto alla saga famosissima di Don Camillo e al non abbastanza considerato Diario clandestino misero insieme anche un’altra saga familiare, che raccontava e reinventava la vita di Giovannino, della moglie “Margherita” (in realtà Ennia), appunto Albertino e Carlotta (la Pasionaria). E quello di Alberto è come un ulteriore racconto, che con le parole ma anche con i sorrisi e con gli sguardi sembra quasi prolungare le pagine di papà Giovannino.
Alberto è figlio devoto, anche se Guareschi non fu certamente un papà semplice. Un papà segnato soprattutto da una doppia prigionia: prima i due anni nel lager (per avere detto di no all’arruolamento nell’esercito della nazifascista repubblica di Salò), poi i 13 mesi in carcere a metà anni ’50 (per avere pubblicato delle lettere di De Gasperi che chiedeva agli Alleati di bombardare una zona di Roma per accelerare la fine di guerra: lettere probabilmente false, ma la condanna arrivò per Guareschi in un processo totalmente sbilanciato a favore del leader politico: non fu consentita la perizia calligrafica…). E fu proprio con Albertino che Guareschi volle poi provare a ritrovarsi, dopo la seconda prigionia, tornando nei luoghi della prima in Germania.
Sono storie di un Mondo piccolo che è diventato grande in tutto il mondo. Non è un gioco di parole: Don Camillo è, di tutta la Letteratura italiana, secondo solo al Pinocchio di Collodi per numero di traduzioni in tutti o quasi i Paesi del mondo. Storie di una casa-museo che si affaccia su un’altra casa che appartiene alla Storia: “l’abituro” (per usare le parole della targa) nel quale vide la luce quel Genio che fu Giuseppe Verdi. E anche questa, in un paese così piccolo che si misura a passi, è una singolarità che colpisce ed emoziona.
Alberto è circondato da nipoti che insieme a lui archiviano e catalogano lo sterminato archivio di Guareschi, che tantissimo produsse e che tanto si documentava quando aveva a che fare con un tema o un personaggio (e ovviamente allora gli archivi erano di carta, non digitali). Mentre nell’aria della casa-museo c’è ancora il profumo del camino all’ingresso, nelle mani di Alberto spunta un quadernino: piccolissimo, con scrittura fitta fitta. E’ il diario di un periodo durissimo: paradossalmente, la prigionia in Italia nel dopoguerra ferì Guareschi (oltre a provarlo fisicamente) ancor più di quella del lager, che aveva almeno la pur perversa “logica” della guerra e della cattura dei “nemici”. In San Francesco, invece, Guareschi si sentì vittima soprattutto di una ingiustizia, nel suo amato Paese e quindi ancor più dolorosa.
Eppure, quando Alberto mostra le pagine di quel quaderno, dal buio di quei momenti sbucano ad esempio i colori di un disegnino, che mostra la famiglia al completo con Giovannino, la moglie e i due bambini. Allo stesso modo, per tenersi vivo e per non cedere all’angoscia, Guareschi realizzò nel lager quello stupendo e già raccontato presepe di cartone, dove accanto alla capanna di Betlemme era disegnata la casa di Marore nella quale erano sfollati Ennia e i due bambini (Carlotta era nata quando il padre era già nel lager).
C’è sempre un aneddoto, c’è sempre una battuta o una vignetta a stemperare anche i momenti più drammatici di una vita travagliata. E l’ottantaduenne Albertino, che ha conservato il dono del candore di certe pagine del Mondo piccolo, non “solo” ci perpetua l’immagine e l’opera di uno scrittore importante (anche se emarginato da una parte della critica letteraria), ma ci offre anche la più importante e più attuale lezione guareschiana: ovvero la capacità di non odiare neppure i propri carcerieri e l’umanità necessaria per andare oltre i conflitti ideologici. E ci ricorda la lezione del saper superare perfino i contrasti accesissimi della guerra fredda, come quelli che opponevano Peppone e Don Camillo, sempre sull’orlo della rissa ma sempre capaci di solidarizzare quando lo richiedeva il bene comune.
E quanto sarebbe importante che ne fossimo capaci anche oggi…
…….
Ora guarda: PARMABOOKS: tutti i libri di Parma
……
Oppure cerca altri argomenti su Ilcielodiparma.it :
Ambiente Antonio Mascolo arte Battistero Parma Benedetto Antelami Bernardo Bertolucci calcio Carlo Ancelotti Cinema Comune di Parma coronavirus Correggio Don Camillo Donne Duomo di Parma Elezioni comunali Parma 2022 federico pizzarotti fotografia Fotografie di Parma gazzetta di parma giornalismo giovani Giovannino Guareschi Giulia Ghiretti Inceneritore La rabbia Lauro Grossi Libri Libri recensioni Michele Guerra Non è mai troppo Parma parma Parmabooks parma calcio Parma senza amore Pier Paolo Pasolini Politica psichiatria Sicurezza Stefano Pioli Tea Ranno Torrente Parma Università di Parma Violenza sessuale volontariato
Lascia un commento