Stelle per la nuova stella del centro artistico di Parma. Si stanno pian piano svelando alla città i tesori di San Francesco del Prato, la chiesa a due passi dal Duomo che sta riemergendo da un orribile passato di
carcere per offrire ai parmigiani (e ai turisti, se sapremo ben valorizzarla) nuova affascinante Bellezza nel pieno centro storico.
La splendida idea di “Sotto il cielo dipinto di stelle”, con la passeggiata sui ponteggi per vedere da vicino abside e affreschi, è da raccomandare a tutti i concittadini: specie a coloro che non avessero ancora messo piede in questo santuario che sta davvero ritrovando il suo splendore (almeno la parte non irrimediabilmente compromessa dallo sciagurato utilizzo napoleonico, poi protrattosi fino alla contemporaneità di pochi decenni fa). E ammirare da vicino, con le spiegazioni di una guida, la cupola e le pitture murali regala l’emozione della scoperta di un nuovo e non irrilevante tesoro artistico nel già ricchissimo centro storico di Parma.
Queste foto dovrebbero darvi un’idea, ma l’invito è quello di andare ad ammirare di persona.


























































Scopri LE 10 COSE DA NON PERDERE A PARMA
ILCIELODIPARMA.IT – Ultimi articoli:
- Verde urbano, sfalci e progetto “Prati fioriti”
- Ottolini: “A Eia il Taro ha ripreso a restituire tonnellate di plastica”
- Pasolini 50 – Che cosa resta? 2) La scoperta gioiosa del cinema
- Bacchini: staminali ed emozioni eterne
- Oro di sera…
Ambiente Antonio Mascolo arte Attilio Bertolucci Battistero Parma Benedetto Antelami Bernardo Bertolucci calcio Carlo Ancelotti Cinema Comune di Parma coronavirus Correggio Donne Elezioni comunali Parma 2022 federico pizzarotti fotografia Fotografie di Parma gazzetta di parma giornalismo giovani Giovannino Guareschi Giulia Ghiretti Inceneritore La rabbia Libri Libri recensioni Non è mai troppo Parma parma Parmabooks parma calcio Parma senza amore Parmigianità Piazza Garibaldi Pier Paolo Pasolini Politica Primo Giroldini psichiatria Sicurezza Sicurezza Parma Stefano Pioli Tea Ranno teatro Università di Parma volontariato
Lascia un commento