Splendida ma nascosta. E lui è proprio come la Parmigianità: se ne sta a sua volta appartato, e dimenticato almeno per 364 giorni all’anno, in uno splendido

oratorio d’Oltretorrente, inglobato in un contenitore che è insieme storia della generosità di ieri e della confusione di oggi.

Stiamo parlando di Sant’Ilario, il patrono che oggi Parma celebra ufficialmente con una serie di manifestazioni, e dell’oratorio a lui dedicato. Un piccolo scrigno prezioso: e già qui sarebbe curioso capire dagli alfieri della parmigianità strillata da quanto tempo non mettono piede nel Sant’Ilario di via D’Azeglio all’interno dell’eterno cantiere dell’Ospedale Vecchio. Il fatto stesso che l’apertura della chiesa sia limitata al giovedì, in concomitanza con il mercatino sotto i portici, o ad occasioni particolari come appunto il 13 gennaio la dice già lunga su quanto poco Parma stia valorizzando una data e una storia alla quale pure ci diciamo frettolosamente legati.

Andiamo allora con ordine, e iniziamo con due partole su questo Ilario. Da Poitiers (e che, potevamo sceglierci un patrono che non fosse internazionale…?), quindi francese e vescovo di quella città, teatro nel 732 di una fondamentale dell’esercito franco contro l’avanzata in Europa degli eserciti arabi. Ne fu protagonista Carlo Martello, poi celebrato in una famosissima canzone scritta insieme da Fabrizio De Andrè e Paolo Villaggio (“Re Carlo tornava dalla guerra…”).

La nostra storia, però, avviene quattro secoli prima. E verrebbe da dire che il vescovo di Poitiers non se la cavava benissimo, se arrivò a Parma – forse diretto a Roma – con delle scarpe ormai rotte. Ebbe pietà di lui un umile ciabattino, che gli fece dono di un paio di scarpe nuove: e all’indomani, una volta ripartito il vescovo pellegrino, il calzolaio ebbe la sorpresa di vedere che le scarpe vecchie lasciate dall’ospite si erano trasformate in scarpe d’oro.

Quando Sant’Ilario divenne patrono di Parma (data e circostanze non sono mai state ben chiarite), nacque anche la tradizione delle “scarpette di Sant’Ilario”, un dolce a forma appunto di calzatura. E dal 1987, come noto, a Sant’Ilario Parma dedica anche le premiazioni di alcuni suoi figli distintisi in vari campi. Ma di questo parleremo domani.

Torniamo invece al Patrono, per rimarcare due cose che hanno sicuramente a che fare con la nostra ricerca sui pilastri della Parmigianità, da ricordare a noi stessi e da condividere con i parmigiani nuovi arrivati, per favorire una integrazione senza conflitti. La prima è nella leggenda che abbiamo raccontato: la storia di Sant’Ilario ci ricorda che la vera Parmigianità è quella incarnata dal ciabattino, ovvero la voglia di aiutare chi ha bisogno e di non pensare solo al proprio tornaconto. Una generosità che forse non produce sempre oro materiale come nella leggenda del vescovo di Poitiers, ma che vale comunque oro, per chi dà e per chi riceve aiuto.

E la seconda cosa, che a sua volta si lega al racconto e anche a uno dei “pilastri” che abbiamo individuato nelle puntate scorse, è l’invito ad andare almeno una volta all’anno ad ammirare quel piccolo oratorio. Che è davvero bellissimo e che inoltre ci può appunto ricordare, nel cuore di un quartiere non senza problemi, su quali basi si può costruire la Parma del futuro.

ILCIELODIPARMA.IT – Ultimi articoli:

Ambiente Antonio Mascolo arte Attilio Bertolucci Battistero Parma Benedetto Antelami Bernardo Bertolucci calcio Carlo Ancelotti Cinema Comune di Parma coronavirus Correggio Donne Duomo di Parma Elezioni comunali Parma 2022 federico pizzarotti fotografia Fotografie di Parma gazzetta di parma giornalismo giovani Giovannino Guareschi Giulia Ghiretti Inceneritore La rabbia Libri Libri recensioni Non è mai troppo Parma parma Parmabooks parma calcio Parma senza amore Parmigianità Pier Paolo Pasolini Politica Primo Giroldini psichiatria Sicurezza Stefano Pioli Tea Ranno teatro Università di Parma Violenza sessuale volontariato

Please follow and like us:
Pin Share