Il sorrisino un po’ mefistofelico, la battuta apparentemente cinica, il distacco anche da sé stesso: Luciano Recchia è sempre bravissimo a
mettere in scena contemporaneamente passione e autoironia, disincanto e sottili speranze. Lo ha fatto anche alla Feltrinelli, dialogando con Lorenzo Lavagetto nelle inedite vesti di intervistatore, mentre alla bravissima Paola Ferrari sono state affidate le letture di alcune pagine del nuovo libro di Recchia: Domani, edizioni Il Rio.
169 pagine mai banali (altra caratteristica di Recchia), con un protagonista che non ha neppure nome: “un vedovo con rancori non troppo nascosti verso il mondo che lo circonda”. E che sembra non risparmiarsi nulla, auto-rinfacciandosi i tradimenti verso la moglie o verso le idee della sua gioventù. Eppure, è proprio con alcuni giovani che riesce a stabilire un dialogo, ricevendone un affettuoso rispetto. Perché alla fine, come l’autore ha finito per ammettere, c’è ancora la voglia di “provare a costruire più favole”. Magari, e non è un ossimoro, con anche un po’ di ritrovata indignazione.
ILCIELODIPARMA.IT – Ultimi articoli:
- Verde urbano, sfalci e progetto “Prati fioriti”
- Ottolini: “A Eia il Taro ha ripreso a restituire tonnellate di plastica”
- Pasolini 50 – Che cosa resta? 2) La scoperta gioiosa del cinema
- Bacchini: staminali ed emozioni eterne
- Oro di sera…
Ambiente Antonio Mascolo arte Attilio Bertolucci Battistero Parma Benedetto Antelami Bernardo Bertolucci calcio Carlo Ancelotti Cinema Comune di Parma coronavirus Correggio Donne Elezioni comunali Parma 2022 federico pizzarotti fotografia Fotografie di Parma gazzetta di parma giornalismo giovani Giovannino Guareschi Giulia Ghiretti Inceneritore La rabbia Libri Libri recensioni Non è mai troppo Parma parma Parmabooks parma calcio Parma senza amore Parmigianità Piazza Garibaldi Pier Paolo Pasolini Politica Primo Giroldini psichiatria Sicurezza Sicurezza Parma Stefano Pioli Tea Ranno teatro Università di Parma volontariato
Lascia un commento