E’ in chiusura il primo ciclo di sfalci primaverili, attenzione alla biodiversità con il progetto “Prati fioriti. Ecco il punto dall’
Ufficio stampa del Comune:
Il Comune di Parma prosegue nella strategia di tutela e valorizzazione del verde urbano, con particolare riguardo al tema degli sfalci primaverili e alla biodiversità. In questi giorni è in fase di conclusione il primo ciclo di sfalci che ha interessato il territorio di competenza del Comune di Parma. Si tratta di sfalci programmati in base alle attività messe in campo dalla Struttura Operativa Manutenzione Verde pubblico del Comune di Parma.
Per garantire un servizio più efficace e tempestivo, l’Amministrazione ha riorganizzato la gestione del verde cittadino, suddividendo l’incarico in tre lotti distinti, ciascuno dedicato a una specifica area della città, e uno aggiuntivo dedicato ai parchi monumentali. Questo nuovo modello consente una maggiore capillarità degli interventi, una risposta più rapida alle esigenze di manutenzione e un controllo più diretto da parte dell’amministrazione. Grazie a questa riorganizzazione, nelle ultime settimane sono stati avviati gli sfalci con una programmazione più puntuale ed efficace.
La valorizzazione del Verde Pubblico vede la continuazione del progetto Prati Fioriti, che punta alla tutela della biodiversità urbana attraverso la creazione di aree verdi in cui gli sfalci vengono effettuati meno frequentemente, permettendo la crescita spontanea di fiori e piante autoctone. Queste aree non solo abbelliscono la città, ma hanno un impatto ambientale positivo: favoriscono la presenza di insetti impollinatori come api e farfalle, migliorano la qualità dell’aria e contribuiscono alla regolazione del microclima, contrastando il fenomeno delle isole di calore. Attualmente, il progetto è attivo in diverse zone della città, tra cui Parco Cittadella, Parco Ducale, Parco del Dono e Parco Ferrari, con l’obiettivo di espandersi ulteriormente. In questi giorni è in corso la posa di cartelli informativi ad hoc nei luoghi interessati.
“L’Amministrazione conferma il proprio impegno nella cura e nella valorizzazione del verde urbano. La nuova organizzazione degli interventi, basata su una suddivisione ottimizzata del territorio e su una pianificazione più rigorosa, ci permette di garantire interventi più capillari e coordinati, elevando la qualità degli spazi pubblici e la vivibilità della città. Parallelamente, con il progetto ‘Prati Fioriti’, Parma si allinea alle esperienze delle grandi città europee che hanno fatto della tutela della biodiversità un elemento essenziale della pianificazione urbana. Favorire la crescita spontanea di specie autoctone è una strategia ambientale avanzata che contribuisce a migliorare la qualità dell’aria, sostenere gli insetti impollinatori e rafforzare i servizi ecosistemici offerti dalla natura. Un modello di gestione che guarda al futuro, coniugando efficienza operativa e sostenibilità per una città sempre più verde, innovativa e attenta alla qualità della vita” commenta Francesco De Vanna, Assessore ai Lavori Pubblici e alla Legalità.
Lascia un commento