Senza virgola dopo Lino nel titolo. Perché Padre Lino “é”

l’esempio. E’, come scandiva il sottotitolo del libriccino a lui dedicato recentemente, “La più bella storia parmigiana”, anche se per la verità il protagonista è un croato. E non sarà l’unico caso, come vedremo nelle prossime puntate, in cui lo spirito della Parmigianità migliore è stato indicato da non parmigiani…

Su Padre Lino dovrebbe ormai esserci poco da raccontare che già non si sappia. Ma se dovessi spiegare il suo esempio e i suoi valori a un nuovo arrivato a Parma (oppure a tanti di noi parmigiani…) partirei dalla fine. C’è davvero tutto nelle ultime ore di Padre Lino e in ciò che ne seguì. C’è l’ultimo sforzo di un fisico ormai debilitato dalle maratone di generosità per i borghi di Parma, per poter arrivare a Casa Barilla e raccomandare l’assunzione di un uomo con gravi necessità. E poi c’è la storia – che oggi apparirebbe impossibile o incredibile – di un intero carcere nel quale i detenuti prima chiedono di poter costruire la bara per l’ultimo viaggio del loro cappellano, e poi ricevono il permesso di poterlo accompagnare al cimitero, riassaporando l’aria e le tentazioni della libertà senza che nessuno ne approfitti. E alla fine tutti tornano disciplinatamente in San Francesco, con gli occhi lucidi per chi aveva saputo ascoltare e parlare anche a loro, e anche a loro aveva riconosciuto la dignità dell’essere uomini.

Padre Lino aveva davvero parlato con tutti e rispettato tutti: dall’industriale al povero, fino appunto ai carcerati: fino a nascondere sotto il saio un neonato, per mostrarlo in cella al padre detenuto e far gustare anche a lui la gioia della paternità che i regolamenti gli avrebbero negato. In Padre Lino c’è la difesa della Chiesa dell’Annunciata dai manifestanti che vogliono incendiarla, e c’è la difesa dei manifestanti quando a Lucca sono sotto processo dopo i disordini seguiti ad uno sciopero. Ed anche lì, le parole e il carisma di quello strano frate francescano valgono per i giudici più di ogni altra testimonianza: e gli imputati, assolti, potranno tornare dalle loro famiglie.

Un esempio che merita il ricordo e l’omaggio che ancora – ad un secolo dalla morte – i parmigiani tributano alle sue statue: al cimitero della Villetta come in Piazzale Inzani. Il suo insegnamento, valido per chi crede come per chi non crede, è racchiuso in quei tre meravigliosi verdi in dialetto di Renzo Pezzani, che ancor oggi ci parlano:

“Chi gh’à rughè in sacossa an gh’à catè

che una coron’na e dill gran brizi ‘d pan:

al pu bél testamént ch’a lassa un frè”.

(Chi gli ha frugato in tasca non ci ha trovato

che una corona e tante briciole di pane:

il più bel testamento che un frate possa lasciare”).

ILCIELODIPARMA.IT – Ultimi articoli:

Ambiente Antonio Mascolo arte Attilio Bertolucci Battistero Parma Benedetto Antelami Bernardo Bertolucci calcio Carlo Ancelotti Cinema Comune di Parma coronavirus Correggio Donne Duomo di Parma Elezioni comunali Parma 2022 federico pizzarotti fotografia Fotografie di Parma gazzetta di parma giornalismo giovani Giovannino Guareschi Giulia Ghiretti Inceneritore La rabbia Libri Libri recensioni Non è mai troppo Parma parma Parmabooks parma calcio Parma senza amore Parmigianità Pier Paolo Pasolini Politica Primo Giroldini psichiatria Sicurezza Stefano Pioli Tea Ranno teatro Università di Parma Violenza sessuale volontariato

Please follow and like us:
Pin Share