E’ come se ci conducesse in una passeggiata, in mezzo alla Natura che come pochi ha saputo osservare in profondità per poi farne verso poetico.

E’ una delle occasioni in cui vorrei avere

le conoscenze e gli strumenti del critico letterario e dello studioso di poesia. Ma anche da semplice lettore queste poesie postume di Pier Luigi Bacchini sono un preziosissimo e inatteso regalo, del quale occorre essere grati (oltre che ovviamente all’autore) a Camillo Bacchini che ha curato questo volume Staminali eterne (ed. Mondadori) unendo insieme affetto filiale e rigoroso metodo filologico, partendo dalle indicazioni paterne all’inizio della malattia che poi ce lo tolse nel 2014.

Colpisce ed emoziona già anche solo il primo viaggio in versi – I sepolti – che avviene tra le tombe della Villetta e i grandi personaggi, da Niccolò Paganini a Renzo Pezzani a Padre Lino… E quasi in assonanza alla poesia di Pezzani su Padre Lino, l’ultimo verso invita a “non cercare soldi nelle tasche d’un poeta”.

E’ un Bacchini di delicata e profonda intimità (“contiamo le nostre rughe in cuore”), che si unisce alle malattie del mondo (“un’immonda angoscia ha preso il fiume / allattandolo di schiume bianche”). E’ ben presente la morte, quanto meno sullo sfondo, e viene quindi naturale accostare questo pensiero ai versi che più si spingono nella direzione della religiosità (in particolare Crocifissione, che quasi rimanda a immagini del cinema di Pasolini). E viene in mente anche Bertolucci, perché con questo libro l’assenza si è fatta davvero più acuta presenza: ed è una presenza che ancora ci scalda il cuore.

ILCIELODIPARMA.IT – Ultimi articoli:

Ambiente Antonio Mascolo arte Attilio Bertolucci Battistero Parma Benedetto Antelami Bernardo Bertolucci calcio Carlo Ancelotti Cinema Comune di Parma coronavirus Correggio Donne Elezioni comunali Parma 2022 federico pizzarotti fotografia Fotografie di Parma gazzetta di parma giornalismo giovani Giovannino Guareschi Giulia Ghiretti Inceneritore La rabbia Libri Libri recensioni Non è mai troppo Parma parma Parmabooks parma calcio Parma senza amore Parmigianità Piazza Garibaldi Pier Paolo Pasolini Politica Primo Giroldini psichiatria Sicurezza Sicurezza Parma Stefano Pioli Tea Ranno teatro Università di Parma volontariato

Please follow and like us:
Pin Share