Siamo finiti a parlarne quasi solo per capire se davvero ci fosse Ancelotti o no… Ma quella del 16 marzo 1975 non fu una semplice partita di calcio, anche se oggi fra web e smartphone le sue immagini farebbero il… Continua a leggere →
Woody Allen ce lo ha detto con un film, giallo a modo suo sull’importanza del rimbalzo sul nastro. Ma Aldo Tagliaferro, anziché davanti allo schermo, lo ha scoperto più direttamente nel freddo asettico di
Ci sono mille possibili storie da raccontare e ascoltare. Se le librerie e la città in genere ritrovassero il gusto dello studio e della cultura al di là dei riti delle presentazioni ufficiali delle nuove pubblicazioni, Parma potrebbe davvero riscoprirsi… Continua a leggere →
Che cos’è allora la Parmigianità delle persone? Una idea efficace ce la può dare
Via D’Azeglio: Oratorio di Sant’Ilario. Un gioiellino da visitare: guarda la gallery
Splendida ma nascosta. E lui è proprio come la Parmigianità: se ne sta a sua volta appartato, e dimenticato almeno per 364 giorni all’anno, in uno splendido
Ecco: questo è un tema cruciale, perché apparentemente superato. Mentre sopra di noi si fronteggiano i satelliti cinesi e quelli di Elon Musk, che senso può avere
Ogni parmigiano ha una straordinaria fortuna; ogni giorno potrebbe visitare (gratis) una mostra permanente con
“At cavariss ‘n orècia!” (Ti strapperei un orecchio) disse il tifoso al culmine della discussione. E lui,
Ieri padre Lino, oggi Antonio. Chi è e perché dovrebbe
© 2025 Ilcielodiparma — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑