Un blog parmigiano senza pretese e senza bandiere

Categoria Non è mai troppo Parma

Bacchini: staminali ed emozioni eterne

Articolo evidenziato

E’ come se ci conducesse in una passeggiata, in mezzo alla Natura che come pochi ha saputo osservare in profondità per poi farne verso poetico. E’ una delle occasioni in cui vorrei avere

L’ape dagli occhi azzurri e altre meraviglie nella mostra a Collecchio di Sergio Picollo

Articolo evidenziato

E’ come se fossimo anche noi fra i petali: lillipuziani ma privilegiati spettatori di quelle meraviglie che la Natura regala “Di fiore in fiore”, che è anche

Non è mai troppo Parma/Natura – I Fontanili di Viarolo

Articolo evidenziato

Vengono in mente i primi versi di Pasolini, sulla fontana di Casarsa la cui acqua fresca era il simbolo della limpidezza della civiltà contadina. Qui anziché di fontana parliamo di fontanili e anziché in Friuli siamo a Viarolo, ma la… Continua a leggere →

Non è mai troppo Parma/Natura – I barboj di Rivalta

Articolo evidenziato

I nostri piccolissimi vulcani in miniatura. Potrebbe sembrare una definizione esagerata, quando poi li si vede da vicino e risultano delle…agitate pozzanghere. Invece è vero: si tratta

Non è mai troppo tardi/2 – I Mesi e le Stagioni

Articolo evidenziato

Se la Deposizione è una straordinaria composizione d’insieme, con i Mesi e le Stagioni Benedetto Antelami – forse insieme ad alcuni suoi collaboratori – ci ha lasciato un inestimabile inno all’operosità e alla civiltà contadina che avrebbe caratterizzato Parma per… Continua a leggere →

Non è mai troppo Parma/1 – La Deposizione

Articolo evidenziato

“Anno milleno centeno septvageno octavo”: è del 1178 uno dei più straordinari capolavori ospitati nella nostra città: la Deposizione. E nella scritta si aggiunge anche la “firma” del suo geniale autore:

© 2025 Ilcielodiparma — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑