Sedici fotogrammi, per chi non ha visto il film o non conosce la storia. La Madonnina del Borghetto di Brescello è, esattamente come il crocifisso, un particolarissimo
Ognuna delle due mostra basterebbe da sola a giustificare la visita all’Ape Museo di via Farini. Averle in contemporanea sembra perfino
Arrivi e vedi ovunque quei due. Nelle insegne, nelle statue della piazza, nelle immagini, sulle magliette e sulle bottiglie di vino… Perfino troppo, come
“Non c’è più luce di Natale”, ci diceva un verso di Pier Paolo Pasolini di oltre 60 anni fa che in queste ore abbiamo riletto nella sua (purtroppo) attualità. E allora, di contro, mi è venuto da pensare a un’altra… Continua a leggere →
Neppure il tempo di archiviare il costante interesse per lui al Meeting di Rimini, e una serata locale a Betania, e Giovannino Guareschi si è messo di nuovo in viaggio… Questa volta
Nel caos del dopo armistizio, migliaia e migliaia di Italiani si trovarono di fronte a una drammatica scelta: furono infatti, e bruscamente, posti di fronte all’alternativa di unirsi all’esercito tedesco-fascista oppure
Ancora qui a parlare di Guareschi? Sì, perchè sono passati 55 anni dal 22 luglio del fatidico
Cose che succedono solo nel Mondo Piccolo. Anche quando ci si allontana di qualche chilometro dal Grande Fiume e si sconfina nel vicinissimo Piacentino (del resto il Mondo Piccolo cinematografico si estende anche dalla parte opposta, a Brescello), ci sono… Continua a leggere →
Che senso ha parlare oggi di Ungheria 1956? Eppure c’è anche questo tema nel film di Nanni Moretti da oggi nelle sale: “Il sol dell’avvenire”. Ma ancor prima di
Nato e morto in cinque giorni. Risorto e morto di nuovo dopo 45 anni.Dimenticato oggi, dopo 60 anni esatti. Era il 13 aprile del Nato e morto in cinque giorni. Risorto e morto di nuovo dopo 45 anni.Dimenticato oggi, dopo… Continua a leggere →
© 2025 Ilcielodiparma — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑