Un blog parmigiano senza pretese e senza bandiere

Tag Pier Paolo Pasolini

Pasolini 50 – Che cosa resta? 2) La scoperta gioiosa del cinema

Articolo evidenziato

Quando Angelo Pennoni scattò nel 1961 questa foto che mille volte ho visto su libri e web, spesso con la parte destra tagliata e senza citare l’autore, non poteva immaginare che

Pasolini 50 – Che cosa resta? 1) La ricerca atea del sacro della vita e della morte

Articolo evidenziato

Non si è mai smesso di parlarne, in questo mezzo secolo. Anzi, è impressionante la

L’ultima intervista di Pasolini

Articolo evidenziato

Partire dalla fine, per capire una vita di soli 53 anni. Una vita che però dura ancora, dopo altri 50 anni… Una vita particolare, come

Centoventi e Novecento + 50: una proposta per Parma

Articolo evidenziato

Siamo finiti a parlarne quasi solo per capire se davvero ci fosse Ancelotti o no… Ma quella del 16 marzo 1975 non fu una semplice partita di calcio, anche se oggi fra web e smartphone le sue immagini farebbero il… Continua a leggere →

Pasolini e Parma. E la filiera del libro

Articolo evidenziato

Da spettatore privilegiato di prima fila, ho assistito a due incontri sul libro “Pasolini e Parma”. Una pubblicazione che

S’i fosse foco / arderei lo smartphone…

Articolo evidenziato

Chi è senza peccato scagli il primo display. E non potrei certo farlo io, che con i cellulari lavoro da anni, ma sentendo spesso di abusarne a mia volta, ben oltre le esigenze legate al giornalismo praticato o insegnato. Però,… Continua a leggere →

Miracolo a Matera: il “Vangelo” di Pasolini e lo splendido Cristo di un regista ateo

Articolo evidenziato

Per fortuna se ne è ricordato il Corriere della sera, altrimenti il 4 settembre della “cultura” sarebbe stato assorbito sui media dalla fondamentale vicenda Sangiuliano-Boccia. E invece quella di oggi è una ricorrenza specialissima, che dovrebbe mobilitare la Cultura italiana… Continua a leggere →

Zebio Còtal: “piccolo capolavoro rustico”, come predisse Pasolini

Più si fa voler male, più si apprezza la sapienza letteraria di chi lo ha creato. Quei 66 anni sono portati davvero benissimo, e ancora una volta devo

Crimini di guerra: da Hamas-Israele alla Rabbia di Guareschi

Articolo evidenziato

Fa discutere, fortemente e inevitabilmente, la richiesta del Procuratore della Corte dell’Aja, con l’accusa di crimini di guerra verso

Sessantotto: incontro per quattro gatti reduci? No: c’era anche una lucciola…

Articolo evidenziato

Ci vuole il coraggio o l’intelligenza di Roberto Ceresini (o tutti e due insieme), per organizzare di questi tempi un incontro sul Sessantotto in libreria. “Saremo in quattro gatti”,

« Articoli precedenti

© 2025 Ilcielodiparma — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑